Pagine
HOME
ICE DRINK
GLI SCIROPPI
COLLABORAZIONI
By Gian Viva Bar Designe
BLOG CHE SEGUO
Enjoy Coffe
My Art Production In The Kitchen
MAPPA DEL SITO
Drop Down Menu mercoledì 22 maggio 2013 CANTINE MENHIR SALENTO Quando il sogno incontra la passione e la dedizione, può succedere che persone semplici possano dar vita a progetti unici e ambiziosi… l’idea di Cantine Menhir, azienda fondata da Gaetano Marangelli e diventata in breve tempo una realtà sempre più affermata, che oggi vanta nuovi ed importanti partner.La Cantina ha sede nel cuore del centro storico di Minervino di Lecce, antico borgo medievale a pochi passi dalle lunghe spiagge assolate di Otranto e dalla costiera di Santa Cesarea Terme.Fa da cornice la rigogliosa campagna salentina, nonché area del parco megalitico ricco di Dolmen e Menhir, tra corti salentine e giardini, uliveti secolari e vigne ad alberello, antiche masserie e frantoi ipogei.Situata in un suggestivo palazzo settecentesco, la Cantina è strutturata su due livelli: al piano inferiore, nella parte più antica, si trova la bottaia e il luogo di vinificazione, oltre ad una sala di appassimento uve con laboratorio tecnico e degustazione;al piano superiore, gli uffici in stile mediterraneo e la foresteria per l’accoglienza di ospiti e visitatori.Qui nascono Zero, Quota 29, 9 Menti e tutti gli altri frutti della Menhir.Vini di grande struttura che esprimono a pieno il territorio caldo, morbido, solare ed equilibrato.Per gustare al meglio il nettare e le tradizioni di uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, quello più vicino all’Oriente, ma anche per non perdere lo spettacolo della prima alba ammirando i profili della vicina Grecia, la Cantina organizza propone soggiorni a Casa Pasca, in camere e suite affacciate su un accogliente cortile, dove è possibile seguire anche corsi di cucina ispirata ai tipici sapori del Mediterraneo. Per gustare al meglio il nettare e le tradizioni di uno dei luoghi più suggestivi della penisola, il punto più ad Est d’Italia e per rimanere incantati dalla prima Alba, Travel Cantine Menhir suggerisce soggiorni in strutture di charme, e percorsi enogastronomici in bicicletta o a cavallo, alla scoperta degli angoli più affascinanti della Terra fra i due mari. Ottima cucina in un ambiente molto curato anche nella ricerca del particolare. Ottimi vini abbinati ad una cucina raffinata e discreta. Un posto veramente bello, particolare, rilassante ma soprattutto ti fa venire voglia di ritornarci ancora. Consiglio assolutamente.... Qui sembra che il tempo si fermi. Tra le varie portate di eccellente qualità...... Vini eccezionali da gustare sia con i pasti che per il piacere di bere vini DOC. Si può anche fermarsi a gustare dei piatti che sono veramente di alta cucina abbinandoli al vino più adeguato.... L'AZIENDA MI HA OMAGGIATO QUESTI PRODOTTI N°1 BOTTIGLIA DI PIETRA 2010 CL.75 IGP SALENTO N°1 BOTTIGLIA DI PASS-O 2012 CL 75 IGP SALENTO Pubblicato da Unknown alle 04:03 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest 31 commenti: Anonimo22 maggio 2013 alle ore 04:17Ottimo servizio, terrò a mente. Lorenzo D.RispondiEliminaRisposteRispondiUnknown22 maggio 2013 alle ore 06:51belle bottiglie saranno sicuramente anche buoneRispondiEliminaRisposteRispondiTecla Serra22 maggio 2013 alle ore 06:54Grazie delle informazioni, non conoscevo questo brandRispondiEliminaRisposteRispondiAnonimo22 maggio 2013 alle ore 06:54Il Salento è una delle mete che prima o poi visitero', perchè è un posto magnifico. E lo saranno senz'altro anche questi vini. Sabry :)RispondiEliminaRisposteRispondiMichi Amore22 maggio 2013 alle ore 06:55Non conoscevo questo brand, da provare! ottima recensione! RispondiEliminaRisposteRispondiUnknown22 maggio 2013 alle ore 06:57Il Salento è una terra ricca di prodotti tipici e il vino prodotto può essere annoverato tra le eccellenze nazionali.Sarei curiosa di provare questo vino. :)RispondiEliminaRisposteRispondiTiziana B.22 maggio 2013 alle ore 07:01Da una buona terra solo dei bei viniRispondiEliminaRisposteRispondilucia22 maggio 2013 alle ore 07:07magnifico il tuo post e magnifici devono essere questi vini li cercherò RispondiEliminaRisposteRispondiEleonora f22 maggio 2013 alle ore 07:15complimenti per la recensione i vini DOC sicuramente saranno deliziosi, da provare!RispondiEliminaRisposteRispondiUnknown22 maggio 2013 alle ore 07:33Mi piace tutta la presentazione...i vini da come ne parli sembrano ottimi!viene vogli di visitare il Salento complimenti!!!RispondiEliminaRisposteRispondiMariacristina22 maggio 2013 alle ore 07:44Dopo aver letto questo articolo mi vien proprio voglia di fare un viaggio e visitare quei luoghi..poi il cibo ed il vino saranno ottimi! ;) Ci faccio un pensierino per le prossime vacanze!RispondiEliminaRisposteRispondiSonia Pinto22 maggio 2013 alle ore 08:33spettacolo.... ed io che ci sono vicina non lo conoscevo. ci farò sicuramente un saltoRispondiEliminaRisposteRispondiAnna Cascino22 maggio 2013 alle ore 08:59grazie che posti incantevoli bellissime immaginiRispondiEliminaRisposteRispondiUnknown22 maggio 2013 alle ore 09:08Che meraviglia di posto!!ci credo che il tempo sembra che si sia fermato.Quante pietanze gustose..il mio occhio siè fermato sul dolce,ma penso che sia tutto ottimo.Terrò a mente se verrò dalle tue parti ,grazie.RispondiEliminaRisposteRispondiAless22 maggio 2013 alle ore 09:11Favoloso, bella recesione!!RispondiEliminaRisposteRispondiProvato per voi e noi22 maggio 2013 alle ore 09:21non cnoscevo qst vini ma mi sembrano davvero interessanti da provare grazie delle infoRispondiEliminaRisposteRispondiMarialuisa22 maggio 2013 alle ore 09:22Sembrano degli ottimi vini,mi piacciono anche le bottiglie in cui si presentano,assolutamente da provareRispondiEliminaRisposteRispondimicolcirid22 maggio 2013 alle ore 09:25un post raffinato e sensorialmente invitante! POsto bellissimo e vini favolosi!RispondiEliminaRisposteRispondiUnknown22 maggio 2013 alle ore 09:29mi piace molto l'ambiente , la cura nei presentare i piatti e il buon vino. Da ricordare.RispondiEliminaRisposteRispondiAnonimo22 maggio 2013 alle ore 09:37Molto interessante ed invitante! Da tenere a mente.RispondiEliminaRisposteRispondiMonicu22 maggio 2013 alle ore 10:08bellissimo posto e ottimo vino!!!!RispondiEliminaRisposteRispondiUnknown22 maggio 2013 alle ore 10:43wow complimenti davvero suggestivo ed elegante ... mi è piaciuto tutto molto belloRispondiEliminaRisposteRispondiparlimone insieme22 maggio 2013 alle ore 10:46NON SONO MAI STATA NEL SALENTO MA CI ANDRò DI SICURO E POI DOPO AVER LETTO IL TUO POST So ANCHE DOVE FERMARMI DEVE ESSERE BELLISSIMO QUESTO POSTO E POI ADORO I VINO!!!!!!!!!!!QUINDI GRAZIE PER I TUOI CONSIGLIRispondiEliminaRisposteRispondimagazinebrand.it22 maggio 2013 alle ore 10:49ottime grazie gian non conoscevo qsti prodotti!RispondiEliminaRisposteRispondiValentina22 maggio 2013 alle ore 11:11Sai che non sono mai stata nel Salento? Ci farò un pensiero sicuramente! RispondiEliminaRisposteRispondiUnknown22 maggio 2013 alle ore 11:59Se faccio un salto nel Salento terrò in considerazione questo post!RispondiEliminaRisposteRispondilaurina22 maggio 2013 alle ore 12:07Prima o poi verro nel Salento!!!le immagini sono meravigliose,il posto anche e quell'ombrellone viola?bellissimo!!!RispondiEliminaRisposteRispondimary pacileo22 maggio 2013 alle ore 14:23nuovo questo vino non lo conoscevo che buoni quei dolciniRispondiEliminaRisposteRispondiTamtam22 maggio 2013 alle ore 15:35Il Salento, lo sappiamo, è una terra molto generosa, ricca di buone cose, la terra dei due mari, la terra spazzata dal vento, la terra d'Otranto, la patria delle friselle e delle pittule, senza dimenticare gli splendidi vini che tu ci hai illustrato due vini che non conoscevo e cercherò di assaggiare...RispondiEliminaRisposteRispondiUnknown23 maggio 2013 alle ore 05:58Appena passo da quelle parti, seguirò il tuo consiglio...grazieRispondiEliminaRisposteRispondiUnknown25 ottobre 2013 alle ore 17:52grazie di cuore per i commenti :)RispondiEliminaRisposteRispondiAggiungi commentoCarica altro... Post più recente Post più vecchio Home page Iscriviti a: Commenti sul post (Atom) GUIDA RICETTE BRINDISINE Follow this blog Benvenuti nel mio Blog Unknown Visualizza il mio profilo completo . Iscriviti Ai Miei Feed
1 (1)
10 (1)
13 (4)
14 (1)
17 (4)
18 (3)
28 (1)
17 (2)
18 (1)
19 (1)
23 (1)
24 (3)
3 (6)
4 (21)
5 (4)
6 (5)
8 (2)
9 (1)
10 (3)
11 (16)
14 (1)
20 (1)
21 (2)
23 (3)
24 (1)
30 (1)
7 (1)
9 (2)
10 (3)
13 (1)
14 (1)
16 (3)
18 (1)
19 (1)
20 (1)
21 (2)
23 (1)
26 (1)
1 (2)
4 (1)
16 (1)
21 (1)
22 (2)
23 (1)
25 (1)
26 (2)
27 (2)
29 (1)
30 (1)
1 (1)
3 (1)
4 (4)
6 (1)
7 (2)
10 (2)
11 (1)
12 (3)
13 (3)
14 (1)
15 (4)
16 (2)
17 (2)
19 (2)
21 (2)
22 (5)
23 (5)
25 (1)
2 (3)
3 (1)
6 (1)
7 (2)
8 (2)
9 (4)
10 (10)
11 (11)
12 (2)
13 (1)
14 (3)
15 (2)
16 (4)
17 (13)
21 (3)
22 (2)
23 (1)
26 (3)
28 (1)
29 (4)
2 (1)
21 (1)
12 (3)
13 (1)
15 (1)
17 (1)
23 (3)
29 (1)
6 (1)
9 (1)
17 (1)
23 (1)
25 (1)
25 (2)
31 (1)
4 (1)
7 (1)
26 (3)
27 (1)
28 (2)
29 (1)
7 (1)
8 (1)
11 (1)
12 (1)
26 (8)
28 (2)
30 (3)
1 (1)
3 (1)
4 (10)
7 (2)
10 (1)
16 (1)
1 (1)
5 (2)
8 (1)
17 (2)
6 (2)
7 (1)
9 (1)
12 (1)
20 (2)
21 (1)
24 (2)
17 (2)
23 (1)
28 (11)
29 (3)
30 (8)
31 (1)
1 (1)
23 (1)
25 (1)
27 (1)
2 (1)
12 (1)
13 (1)
14 (5)
15 (2)
16 (3)
17 (1)
18 (1)
19 (2)
10 (1)
11 (1)
Post più popolari
PREPARARE GUSTOSI CAFFE' SPECIALI
TRA GLI APERITIVI ABBIAMO I FINGER FOOD ...
ESPRESSINO CALDO - MOCACCINO - MARROCCHINO
CANTINE MENHIR SALENTO
DECORAZIONI CON CARAMELLO
LIQUORE ALLA VANIGLIA RICETTA
COLLABORAZIONE CON FREDDI DOLCIARIA S.P.A.
MOUSSE AL LIMONE DUKAN
DISTILLATI BASE, MODIFICATORI E CREME
SFOGLIATINA CON CREMA E CONFETTURA